Prosegue la rassegna “Sabato è Museo. Incontri tra Arte, Storia e Archeologia” voluta
dall’assessorato alla cultura del Comune di Rieti e dalla direzione del Museo Civico.
Il prossimo appuntamento è in programma sabato 12 aprile 2025, alle ore 17 nella sezione storico-artistica
(IV piano del Palazzo comunale di Piazza Vittorio Emanuele II) con la conferenza “Il polittico di Luca di
Tommè: un raro caso di iconografia del bambino porta croce” a cura di Gabriele Pescetelli.
“Con cadenza mensile proponiamo iniziative culturali tra storia, archeologia e storia dell’arte – spiega
l’assessore Letizia Rosati – Il prossimo appuntamento è dedicato ad un grande artista di cui il Museo Civico
conserva un polittico del 1270 circa, proveniente dalla Chiesa di San Domenico, di proprietà del FEC, una
delle opere più antiche che conserviamo nel nostro Museo. Ringrazio la Direttrice Francesca Lezzi per aver
ideato questo ciclo di incontri. Gli approfondimenti sono affidati a validi studiosi con il desiderio di
valorizzare soprattutto i giovani ricercatori, come nel caso di Gabriele Pescetelli. Il senso di questi incontri
non è semplicemente proporre un evento culturale ma valorizzare il nostro patrimonio, scoprendolo passo
dopo passo attraverso pillole e approfondimenti su temi ritenuti particolarmente interessanti”.
Si ricorda che tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti ed è possibile
prenotare in anticipo il posto tramite la piattaforma Eventbrite.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
- 10 maggio 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Armi antiche nei materiali e nei dipinti del
Museo Civico di Rieti” a cura di Paolo Pinti. - 14 giugno 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Campo reatino e la formazione della collezione
civica del Museo di Rieti” a cura di Carlo Virili. - 12 luglio 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Un magister del ‘400 reatino: Liberato di
Benedetto tra arte e restauro” a cura di Chiara Cerrato e Anna Paola Salvi - 13 settembre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Cimeli del passato – Il contesto
architettonico e l’arredo scultoreo-Villa dei Bruttii Praesentes, Scandriglia” a cura di Francesca Lezzi. - 11 ottobre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “I possedimenti sabini dell’archeologo e
collezionista Giovanni Pietro Campana” a cura di Michele Benucci. - 9 novembre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Rea Silvia, la ‘Mater Reate’ e i primi re sabini
nella monetazione di Roma” a cura di Valentino Gunnella. - 13 dicembre 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Le chiavi romane e la loro simbologia” a
cura di Domenico Lalli.